Trattamenti galvanici in provincia di Bologna
DEIDROGENAZIONE
La deidrogenazione termica è un trattamento in uso nell’industria metallurgica che, attraverso l’alta temperatura di un apposito forno, permette di eliminare dalle superfici metalliche dei pezzi trattati l’idrogeno accumulato durante il processo di zincatura.
L’idrogeno, se generato durante il trattamento galvanico, può essere assorbito dal metallo trattato ( principalmente materiali induriti) infragilendolo, ciò potrebbe causare possibili fratture del materiale.
Dunque, la deidrogenazione ha lo scopo di prevenire e ridurre l’infragilimento e le eventuali rotture dei componenti metallici sotto carico, rimuovendo la presenza di idrogeno che normalmente ne è la causa primaria.
SIGILLATURA
La sigillatura, serve per aumentare la resistenza alla corrosione a parità di spessore di zincatura e di passivazione eseguita. La sigillatura produce, sulla superficie passivata, un film sottile e trasparente che si lega chimicamente con i sali di zinco sottostanti aumentando la resistenza alla corrosione.
La sigillatura è un processo che utilizziamo per aumentare la resistenza alla corrosione di materiali precedentemente sottoposti a processi di zincatura. L'operazione aumenta la resistenza alla corrosione di 48-96 ore alla prova in nebbia salina neutra.

DECAPPAGGIO
Il decappaggio è un processo di asportazione di ossidi e calamine per via chimica o elettrolitica, da materiali di Ferro, Alluminio, Ottone/Rame.
Realizzabile in massa per minuteria e a telaio per oggetti di dimensione maggiore.
SGRASSATURA
Trattamento dedicato di eliminazione di olii e grassi di lavorazione su componenti in ferro, acciaio inox, leghe di rame, ghisa. Il processo eseguito tramite ultrasuoni.
PASSIVAZIONE CROMO TRIVALENTE
La passivazione è costituita da uno strato stabile, molto sottile di Cromo e Zinco e ha la funzione rendere passivo e proteggere lo strato di zinco nei confronti degli agenti corrosivi.